Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Incisione a cammeo

05-06-2020
Cameo Engraving L’incisione a cammeo
 
Quando si parla di incisione a cammeo, si associa subito l’idea del cammeo, il gioiello ottenuto dall’incisione di una conchiglia o di una pietra stratificata. In realtà l’incisione a cammeo comprende tutte le lavorazioni che consistono nell’incisione di un volto di donna o di altri soggetti su tutti i materiali adatti, compresi il corallo o l’agata.
L’incisione a cammeo è detta anche lavorazione glittica e consiste nell’incidere il più noto volto di donna, le scene mitologiche, le divinità e i soggetti religiosi o qualunque altra raffigurazione su materiali duttili e al tempo stesso resistenti, che possono essere scolpiti con relativa facilità. L’incisione è un’arte molto antica: i suoi primi esempi risalgono alla civiltà micenea in Grecia, divenendo poi più raffinata a Cipro e a Creta.
 
L’incisione della conchiglia
 
L’incisione a cammeo di un volto di donna o di altri soggetti può essere eseguita su vari materiali, ma qui vediamo in dettaglio l’incisione a cammeo della conchiglia. L’incisione a cammeo inizia con la scoppatura, il taglio sulla parte superiore e convessa della conchiglia, nota come “coppa”, per poi procedere con la segnatura e la sagomatura del pezzo tagliato. Seguono l’aggabbatura, la messa in pece e la scrostatura.
Impiegando bulini a punta larga si passa all’abbozzatura e all’incisione a cammeo vera e propria, per poi rifinire, lucidare e sgrassare il pezzo con bulini più sottili.
 
Il cammeo di Torre Del Greco
 
L’incisione a cammeo e la città di Torre Del Greco sono legate da un forte connubio, ma in realtà la diffusione del cammeo in Italia è collegata agli incisori romani dell’Ottocento, Tommaso e Luigi Saulini. A essi è da ricondurre la diffusione dell’incisione a cammeo a Napoli, che si è poi spostata a Torre Del Greco.
Tommaso e Luigi Saulini hanno acquisito grande notorietà nell’Ottocento grazie alle loro numerose partecipazioni alle Esposizioni Universali e alla fama acquisita di apprezzati artisti contemporanei per i ritratti della Regina Vittoria e del principe consorte e dello Zar di Russia e la sua famiglia.
È dai Saulini che il cammeo è poi approdato in alcune botteghe artigianali napoletane, per poi spostarsi a Torre Del Greco, già nota per la lavorazione del corallo, dove c’era abbondanza di una materia prima per eccellenza, le conchiglie.
A Torre Del Greco l’incisione a cammeo avviene essenzialmente sulle conchiglie sardoniche, che presentano un fondo marrone scuro e consentono dunque di ottenere un’incisione nitida, o sulle conchiglie “Corniola”, provenienti dall’Africa e con un fondo tendente al rosso. L’impiego delle conchiglie è da ricercare nell’abbondanza del materiale a bordo delle navi dei corallari che facevano da spola tra Torre Del Greco e le coste mediterranee. Le conchiglie infatti venivano utilizzate come zavorra, per appesantire le navi quando erano prive di carico.

Condividi questa pagina

Contattaci

Clicca qui per chattare su Whatsapp
Grazie Il Vostro messaggio è stato inviato correttamente
Errore! C'è stato un errore