Tarsia sorrentina
12-07-2022Legno e cammei: gioielli che coniugano storia e design
MiaCampania è una capsule dedicata all’artigianato artistico del nostro territorio. Nell’immaginario collettivo Sorrento ha una iconografia legata agli agrumi, i limoni, il mare, la tarantella e quella particolare lavorazione artistica del legno che si chiama tarsia.
La tarsia sorrentina
La tarsia sorrentina è un’arte antica nata nei monasteri benedettini tra il VI e il VII secolo. Amata nel Rinascimento conobbe il suo massimo splendore nell’Ottocento. Le viaggiatrici e i viaggiatori del Grand Tour ne furono affascinati, un oggetto realizzato con legni di colori diversi e materiali preziosi come la madreperla, l’avorio e le pietre dure divenne il souvenir perfetto. La tarsia lignea fu arte che si praticò anche in Toscana, Piemonte, Emila Romagna e Veneto, oltre che a Nizza e in altri luoghi d’Europa ma è a Sorrento, nelle botteghe di abili artisti, che si raffinò. Sottilissime lamine di legno di colori diversi, ricavate dalla vegetazione del luogo che offre la scelta tra alberi di olivo, arancio e limone, traforate e composte in mosaico e rifinite con una applicazione di cera. I decori barocchi, le vedute panoramiche e i disegni geometrici si prestano al decoro di mobili e oggetti di design.
Gioielli tradizionali
Un’arte per chi vuol creare bellezza. Con MiaCampania celebriamo un saper fare antico della nostra terra che racchiude storia, cultura e identità interpretandolo in un gioiello dal design contemporaneo. I colori caldi del legno si accompagnano a quelli del cammeo di conchiglia. La natura è fonte di ispirazione per il talento artistico e il design Made in Torre del Greco.
Contattaci
Clicca qui per chattare su Whatsapp